Call Us Now: 06 88.799.836
Attività Pianeta Primo Quarto 2020 – Installazione impianti industriali – Impianto da 100 kWp su Industria Vinicola

Riprendiamo dopo un lungo periodo ad aggiornarvi sulle attività che  Pianeta svolge da ormai un decennio in modo continuativo.

Tra le diverse attività svolte daremo evidenza a quelle che ci hanno visti impegnati nel corso del primo quadrimestre del 2020 nella realizzazione impianti fotovoltaici su siti industriali e residenziali, nel revamping di impianti fotovoltaici incentivati in conto energia, nella manutenzione centrali fotovoltaiche, nelle attività di asset management per impianti incentivati in conto energia.

 

Installazione impianti industriali – Impianto da 100 kWp su Industria Vinicola

 

Durante il periodo di lockdown grazie alla collaborazione, l’alta professionalità e la disponibilità del personale della società Impianti Elettrici Longo G. & Valeri R., in soli 8 giorni lavorativi abbiamo portato a conclusione la realizzazione di un impianto da 99,4 kWp sulla copertura di un opificio industriale a servizio di una industria vinicola in provincia di Latina.

L’impianto è stato realizzato con 284 moduli monocristalini ad alta efficienza Q.PEAK DUO-G8 da 350 Wp a semi-celle con sistema a 12 busbar e tecnologia Anti LID con efficienza del 20% e 2 inverter SE50K con tecnologia Synergy di SolarEdge aventi efficienza superiore al 98%. La soluzione SolarEdge  costituita da inverter, ottimizzatori di potenza e una piattaforma di monitoraggio consente di produrre maggior energia e avere una gestione più avanzata del sistema collegando ottimizzatori di potenza a livello di modulo. Con SolarEdge, ogni modulo produce il massimo dell’energia eliminando le perdite dovute al disaccopiamento tra moduli, alla sporcizia dei moduli, all’invecchiamento non uniforme dei moduli stessi. I  moduli sono monitorati singolarmente. L’impianto FV fornisce tra il 2% e il 10% di energia in più. Inoltre il sistema SafeDC™  una funzionalità di sicurezza integrata a livello di modulo è in grado di minimizzare il rischio di scariche elettriche, mantenendo la tensione di stringa sotto i livelli di rischio, garantendo una soluzione di sicurezza superiore sia per il rischio di incendi che di scariche elettriche.

La realizzazione dell’impianto è terminata il 17 aprile e grazie all’installazione del sistema di monitoraggio e gestione energia si è potuto immediatamente mettere in funzione l’impianto abilitandone il limite di esportazione verso la rete del gestore locale consentendo all’impianto di produrre solo l’energia consumata istantaneamente dal cliente.

Lo scorso 20 maggio l’impianto è stato connesso alla rete di E-Distribuzione per perseguire l’obiettivo di produrre oltre 145.000kWh annui. Grazie all’autoconsumo di oltre l’80% dell’energia prodotta, si prevede di abbattere di oltre il 43% i consumi energetici dello stabilimento produttivo, con un vantaggio economico stimato superiore ai 20.000€/annui, dato dal risparmio in bolletta e dalla valorizzazione dell’energia elettrica ceduta alla rete in regime di scambio sul posto dal GSE.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: